"Edipo a Berlino", a lettura ultimata

Un giovane, poco più che un ragazzo, che sta per lasciare la sua adolescenza per diventare adulto. Questo passaggio di 'categoria' avviene in Germania, a Berlino, in un momento di grandi eventi che squasseranno il mondo nel decennio a venire. Kristallnacht, la Notte dei Cristalli, fa da spartiacque tra un periodo di dialettica violenta che sfocia in una follia collettiva, a sua volta causa ed effetto di quella drammatica, tragica notte. Nel corso della quale questo ragazzo finisce coinvolto, e senziente, in un'azione aberrante che lo marchierà per tutta la vita. Il romanzo racconta i fatti che lo hanno reso protagonista negativo, descrive la sua caduta nel baratro del ricordo di quella violenza all'inizio affatto voluta, ma in seguito mai ripudiata del tutto. Essere tedesco e sentirsi nazista fino al midollo, per ritrovarsi poco dopo ebreo in un consesso di ebrei martoriati, massacrati... un salto di qualità difficile da accettare. Da carnefice a vittima, in un lasso ...