lunedì 29 maggio 2017

Poste Italiane S.p.A.



In un tempo lontano le Poste erano un fiore all'occhiello dei Paesi che ne avevano fatto servizio essenziale, alla pari dei servizi sanitari e dei trasporti, su strada, aerei, fluviali e marittimi.
Anche la politica era considerata essenziale fino a che è stata al servizio dei cittadini tutti; poi è divenuta mestiere al servizio di pochi, talvolta sovente con fini e legami malavitosi. Ma questo è un altro discorso, che esula da quanto qui incipitato.
Dai tempi antichi (ma che dico: anche prima), la comunicazione tra popoli era punto fondamentale per una convivenza quanto più possibile pacifica. E tale compito era affidato, sotto varie forme, a sistemi di inoltro dei messaggi: piccioni, cavalli, dardi, passaparola da un paese all'altro...
Le dichiarazioni d'apertura di belligeranza rispettavano un rigido protocollo che prevedeva l'inoltro di scritti nero-su-bianco che avvisavano "State in guardia, appena avrete ricevuto, brevi manu, questo avviso, avremo mano libera per venirvi a menare e anche peggio".
Qualche volta (attacco alla Polonia, nel '39, da parte dei neri con svastica e attacco a sorpresa da parte dei gialli col sole in fronte alla base americana nel '41) i servizi postali hanno fatto cilecca; ma in casi talmente rari da passare alla storia come classiche eccezioni a conferma della regola.
Regole che prevedevano: intanto la consegna, poi la riservatezza, poi la sicurezza sui contenuti, poi la mancia di Natale ai postini...
Questo 'na vorta!
Regole peraltro ufficialmente valide anche al giorno d'oggi.
Tralasciando i servizi postali a.C. (avanti Cristo, ma di migliaia di anni), un breve esame dei servizi postali "moderni" mi porta a scoprire che al tempo dei Romani i cursores (corrieri) percorrevano circa 270 km in 24 ore; che nel Medioevo Stati e staterelli avevano messo in piedi servizi postali, prima a livello locale poi estesi e quasi unificati a livello nazionale e internazionale; che Stati, che ancora oggi inconsciamente e per mia ignoranza somma considero poco più che selvaggi, avevano sviluppato una copertura pseudo-postale quasi completa; che la "selvaggia" Gran Bretagna nel 1516 aveva istituito la Royal Mail, ancora oggi fiore all'occhiello di quella illustre Nazione; che nel 1661, sempre in Gran Bretagna veniva introdotto il timbro postale, riportante giorno e mese della spedizione dei plichi, subito plagiato da tutti gli Stati viciniori e lontaniori; che nel 1862, a un anno dalla sua unificazione (pur se incompleta, e ancora da completare, visti i dissapori tra regione e regione...), nascevano le Regie Poste italiane che riunivano in un servizio nazionale quello frastagliato precedente l'Unità...
Un paio di guerre, un bel po' di disastri naturali e altri accidenti che ci hanno travagliato l'esistenza, non erano riusciti a smantellare un servizio che nel tempo aveva rasentato la perfezione.
L'Italia, molto prima di mamma RAI, e anche dopo, aveva avuto altre "mamme" su cui fare affidamento: le ferrovie, la scuola, le parrocchie, le stazioni dei carabinieri... e le Poste.
A parte i Carabinieri (e le altre Forze dell'ordine, pompieri compresi), le altre mamme si sono disperse: le ferrovie... passiamo oltre; la scuola... passiamo oltre; le parrocchie... passiamo oltre...
Poste Italiane, no.
Un piccolo ufficietto lo avevano tutti i paesini, per sperduti che fossero.
Posta, farmacia, chiesa, casa comunale, da soli facevano un paese.
E questa capillarità non aveva intaccato la sua efficienza.
Per dire, in un esempio personale diretto che a grandi linee può dare un'idea di come "girava" la posta negli anni '80.
All'epoca il mio impiego mi "costringeva" a servirmi dell'ufficio postale tutti i lunedì, escluso quello dell'Angelo, altri rari lunedì festivi e quelli cadenti (vivaddio!) nel periodo delle sacrosante ferie.
Corrispondevo con Torino, Milano e Roma in contemporanea.
Bene, in circa di dieci anni di frequentazione settimanale, con spedizione di plichi contenenti dati, relazioni, sovente assegni, documenti più/meno importanti... non uno smarrimento, mai, non dico di un plico ma neanche di una virgola; e arrivo nella stessa settimana di spedizione.
Il servizio postale prevedeva la posta ordinaria, quella aerea e la raccomandata (che a sua volta poteva essere andata/ritorno e/o assicurata).
In un giorno radioso sbucò dal nulla la Posta Prioritaria: con qualche lira in più era garantita la consegna veloce e sicura di lettere con affrancatura speciale esclusiva.
Fu un wow! (leggesi uau!) universale odierno, corrispondente agli antichi poffarbacco, accipicchia, perdirindindina, eureka... anche accidenti (se non seguito da "... a te e a chi t'è muorto") era interiezione di sorpresa gradita e inattesa.
Una rivoluzione.
Durata poco.
Infatti, collaudata la Posta Prioritaria, quella ordinaria era stata soppressa, come venivano eliminati gli ufficietti non redditizi ai fini della circolazione dei servizi di tipo bancario e altre ossessioni, con centralizzazione e accorpamento degli stessi.
Anche le mance natalizie ai postini sono sparite, e con queste anche il Calendario del Postino che dolcemente le sollecitava.
E poi sono spariti pure i postini...
Oggi la mitica Wiki vede così il servizio, che un tempo era postale:

"Attualmente le Poste Italiane hanno introdotto, per l'affrancatura della normale corrispondenza, un unico tipo di francobollo autoadesivo di posta prioritaria. Il servizio di posta prioritaria ha aumentato l'efficienza delle consegne, con tempi ridotti ad un giorno sul territorio nazionale. Lo stesso tempo di consegna di un giorno è previsto per il servizio fornito negli altri Paesi UE. Tale servizio generalmente non prevede penali o rimborsi dalle poste in caso di ritardi: infatti, il timbro postale sulla missiva è messo il giorno della ricezione da parte dell'ufficio postale più vicino al mittente. La data dell'effettiva ricezione del destinatario (e l'eventuale ritardo) non viene rilevato dal postino all'atto della consegna."

Quindi: sarebbe interessante capire il concetto di "territorio nazionale" e di quante ore è composta una giornata postale.
Quando queste risultano essere circa 240 non si può fare a meno di rilevare che si tratta di una giornata un po' lunghetta. 
Per i comuni mortali sarebbero una decina di giorni...
Per fare circa 500 km, non a dorso di cavallo o a bordo di carri trainati da buoi ma con i mezzi ultraveloci che le nuove tecnologie mettono a disposizione.
Sarà il caso di riesumare gli antichi cursores?




venerdì 26 maggio 2017

PazzotecaLaPaz, una scommessa


Intervento a cuore aperto sulla lettura di questo libro in formato cartaceo, appena terminata.
Per chi bazzica su facebook (e, credo, su twitter, linkedin e altri, noti come social network) i pareri sulle pubblicazioni sono semplificati: basta 'cliccare' sul pollice eretto del “mi piace” per dare un voto favorevole a un testo, a un video, a una ricetta; i più coraggiosi (eufemismo di incoscienti) cliccano il mi piace pure ai politici.
Il che la dice lunga sul loro valore e peso critico.
Se si tratta di scrivere due righe per spiegare perché qualcosa piace,  è impresa ardua.
Mettere, come si dice, due parole in croce è come scolare una pinta di birra a garganella: il primo quartino disseta, il secondo riempie, tutto il resto stravacca, va fuori controllo.
Con questo timore, di stravaccare, la gente rinuncia a commentare.
Se io fossi uno scrittore mi roderei chiedendomi cosa e perché un mio scritto è piaciuto.
Umanamente, se una mia creazione non piacesse, me ne fregherei del perché non è stata gradita: mi limiterei a consigliare un cambio di canale, cliccando su un telecomando qualunque.
Le mie sono considerazioni prive di senso compiuto, visto che non vogliono essere quella che in volgo è etichettata come “recensione”.
Chiaramente, non lo è.
Intanto, lo dico subito, il libro in questione (o, meglio, il testo ivi contenuto) è un invito al gioco d'azzardo.
Tento di spiegarmi: avendo letto le precedenti opere di questo Autore (che forse noterà la maiuscola iniziale, apprezzandone la finezza) ho mandato a prendere anche quest'ultima sua creatura, lanciando(mi) una sfida, un invito, come ad un gioco; d'azzardo, appunto.
Mi ero detto: visto il titolo, Lui dev'essere rinsavito, magari dopo la penultima fatica (ultima essendo questa sotto esame), è andato in cura, lo hanno sottoposto al TSO... insomma, potrebbe essere stato guarito.
Già il titolo mi dava la quasi certezza che il miracolo fosse avvenuto.
Biblioteca-libri, enoteca-vini, paninoteca-panini, pinacoteca-quadri, zoccoteca-zoccoli/e, parlamentoteca-discaricabusiva...
Precedenti di (quasi) tutto rispetto mi avevano portato alla definizione esatta di “Pazzoteca”: manicomio, comunità (coatta) di gente impazzita...
Ma questi ricoveri sono stati aboliti dalla legge 180 del '78... ed essendo il libro scritto al presente, l'unica alternativa plausibile è "raccolta di pezzi pazzi".
Chiarito il senso del titolo, tanto avrebbe dovuto bastarmi.
Invece no.
Mi ripeto: avendo letto i precedenti libri del Nostro, avevo respinto l'idea che potesse essere recidivo.
Recidivo di una pazzia gettata, senza falsi pudori, in pasto a genti che solo in questa ormai riescono a trovare ristoro.
Il titolo, come detto, era sufficientemente 'parlante'.
Per me, mentalmente complicato, era la dimostrazione, non travisabile, che lo Zio era completamente guarito: nessun pazzo in piena attività ammetterebbe di essere inquadrato come pazzo scrivendo pezzi pazzi.
Si dichiara apertamente tale (pazzo) chi lo è affatto, ovvero su indicazione del proprio legale in particolari momenti negativi criminali; e non è questo uno di quei casi.
Invito al gioco d'azzardo, dicevo...
Domanda: riuscirà Nicola Pezzoli ad “apparire” più pazzo che nei tomi precedenti, in questo neonato volumetto?
Risposta: no, impossibile...
Senza aprire il libro, avevo puntato un dollaro (gli euri sono finiti, anche come moneta virtuale) sulla possibilità che questo libro potesse essere talmente “normale” che i migliori Nobel letterari gli farebbero un baffo.
Capitolo primo: ho perso il dollaro.
Le regole del gioco di azzardo consigliano, in caso di perdita, il raddoppio della posta, in modo da recuperare, e magari guadagnare, nella passata successiva.
Due dollari che il secondo brano non potrà essere più pazzo del primo.
Persi...
Avanti, con raddoppio.
Tutti pezzi più pazzi del pezzo pazzo precedente.
Sarò breve: ci ho rimesso 262.144 $.
Mi sono rovinato.
Rovina virtuale, certo, ma pesantissima per il portaorgoglio di un giocatore non accanito.
La goduria del lettore, invece, fa parte di quei beni acquisiti con reazioni soggettive, non valutabili con la vil moneta.
(Spero che l'Autore, raggranellata con le vendite del tometto una cifra corrispondente al doppio di quanto da me virtualmente impegnato e perso, ascolti i suoi magnanimi lombi e mi faccia riavere quanto malamente azzardato. In qualunque moneta tattilmente apprezzabile. Anche se, al prezzo con cui lo regala, mi sa che dovrò campare almeno un paio di migliaia d'anni ancora).
Detto questo, per non apparire più troglodita di quel che sono, chiudo col tipico commento faiceboochiano:


In cui l'alluce della zampa anteriore indica solo la sciancatura per una martellata, piantando un chiodo su una robusta parete di cartongesso. Dopo, tutti i quadri stavano appesi per levitazione spontanea.
Nota finale: le zappe non sono tra i miei arnesi preferiti...