Maledetti!
Arrivano su barche vecchie e sporche, sono già sporche prima che ci salgano sopra, ma dopo che le hanno usate loro per arrivare fino a qui diventano peggio di porcili. Si ammassano come le bestie, ammucchiati, stipati dalle stive ai ponti, disposti a tutto pur di arrivare. È inconcepibile… bambini, vecchi, donne incinte… ma che cosa vengono a fare qui? Cosa si aspettano di trovare che non potrebbero avere a casa loro? A noi tocca lo stesso accoglierli e spendere soldi, curarli e nutrirli: fare tutto quello che serve per occuparci di loro. Scappano da casa loro perché si lamentano di starci male, ma poi quando arrivano qui e noi invece di cacciarli via ci occupiamo di loro, allora si lamentano perché facciamo loro domande, perché non li trattiamo bene, perché non capiscono la nostra lingua. Come se fossimo noi a doverci preoccupare di parlare la loro lingua! Come se fossimo noi ad averli invitati a venire! Si lamentano che devono aspettare troppo tempo sull’isola, che le stanze dove li accogliamo sono troppo piccole. Si lamentano che li disinfettiamo e li laviamo.
Pretenderebbero che li facessimo camminare nelle nostre strade, in mezzo a noi, sporchi e puzzolenti, coperti delle loro cimici e pidocchi. Infetti delle loro malattie. Si lamentano che quel che diamo loro da mangiare non è abbastanza, che non è abbastanza cotto, che è quello che piace a noi e non quello che piace a loro. Come se dovessimo essere noi a preoccuparci dei loro gusti e dei loro gradimenti, come se fosse un nostro problema, una nostra responsabilità. Ma se stanno tanto male da noi, perché non sono rimasti a casa loro, a mangiarsi quel che vogliono? La cosa peggiore è quando si sentono i padroni. Quando entrano nella nostra terra e iniziano a vivere qui. Siete mai passati in un quartiere dove si sono stabiliti? È impossibile viverci per noi, diventa un inferno. L’inferno in casa nostra.
Perfino l’aria diventa irrespirabile in quei quartieri e per quelle strade, puzza dell’odore delle loro case, della loro pelle, della loro cucina. Se non va bene quello che mangiamo noi e devono far arrivare quella roba da casa loro, potevano rimanerci, a casa loro. Solo a vederli fanno senso, con la pelle più scura nella nostra, i capelli neri, sempre unti e lustri. Come si può pensare di farli vivere accanto a noi? Di lasciare che mandino i loro figli nelle scuole con i nostri figli? Di lasciare che frequentino i nostri posti? Non vogliono accettare di cambiare le loro usanze, i loro rituali e pretendono che noi li accettiamo, che noi li rispettiamo. Non si fidano delle nostre leggi, rifiutano di imparare la nostra lingua. Si fanno giustizia da soli e si sono portati dietro le loro mafie, le loro protezioni, che adesso vengono a fare legge anche alle nostre persone, ai nostri negozianti, alle nostre aziende. Avete mai provato a entrare in una delle strade dove vivono? Ti fissano come se quelli strani fossimo noi. Ti seguono con lo sguardo e quando passi vicino a un gruppo di loro che sta parlando si zittiscono e non ricominciano a parlare fino a quando non ti sei allontanato.
Marco Proietti Mancini: Non serve nascondersi (ed. Golem)
Commenti
Posta un commento