Notizia di cronaca
Madre coraggio
La notizia appare solo sul
Corriere della Sera, e altrove non l'ho trovata.
Il che mi fa pensare che possa
essere una falsa notizia; sperando che non lo sia la sintetizzo.
Nel pisano un 34enne esce di
casa agitatissimo, anzi violentemente incazzato. Si dirige verso la
casa della sua ex amante con la dichiarata intenzione di darle una
sonora lezione.
O forse di fare un macello,
come si dice quando le intenzioni sono chiaramente omicide. Nello
specifico femminicide...
Talmente evidenti che la
madre, dopo avere tentato inutilmente di calmare suo figlio, chiama
il 112, avvisando i carabinieri di quanto presume possa accadere.
La reazione alla vista degli
uomini dell'Arma che lo aspettano sotto casa della ex, conferma uno
stato di alterazione in fase acuta. Viene, infatti, fermato per
resistenza a pubblico ufficiale e indirizzato al reparto psichiatrico
dell'ospedale.
Poche le notizie in merito:
lui insegnante, lei non si sa, ma questo conta poco.
La solita trama: lei aveva
deciso di lasciarlo, lui non aveva “gradito” la sua decisione. E
il peggio è stato, forse evitato dal coraggio di una madre.
Di sua madre...
Madre Coraggio, appunto, come
la definisce il Corriere e per come deve essere vista dai lettori.
Col suo intervento ha forse
(forse? ma è un forse puramente simbolico, visti i troppi altri
precedenti) salvato la vita a un'altra donna.
Come posso commentare questa
notizia?
Due i punti che che mi
sembrano salienti. Il primo, minimo come cronaca ma con una sua
importante: lui è un insegnante... e su questo non proseguo, poiché
sul fatto ciascuno può trarre le meglio conclusioni.
La seconda: la Madre Coraggio
ha salvato una vita, casualmente e fortunatamente di un'altra donna.
Bene, anzi benissimo...
Ma una volta inquadrata la
notizia, un'altra domanda mi frulla in testa: chi salverà la sua, di
vita, quando suo figlio, magari temporaneamente sedato, tornerà a
casa?
Sì, perché quanto prima a
casa ci tornerà: la resistenza a pubblico ufficiale non prevede
condanne a lungo termine; di solito scatta una sanzione pecuniaria e
una leggera condanna ammonitiva, rientrante abbondantemente nella
cosiddetta condizionale.
E poi?
I reparti psichiatrici degli
ospedali ci sono per interventi di urgenza psicologica o
psichiatrica, ma non sono attrezzati per ricoveri di cura a media o
lunga degenza. Non so quanto Basaglia avesse previsto questa
evoluzione nel proporre la legge che porta il suo nome.
Questo ragazzo non più
ragazzo, verrà rimesso in libertà, a piede libero come si dice, con
l'obbligo di girare molto al largo dalla sua ex.
Altrettanto divieto gli sarà
imposto a salvaguardia della madre?
O il gesto di questa Donna
sarà considerato mero dovere materno, che non potrebbe accettare
l'allontanamento da lei del suo proprio figlio?
Donna Coraggio, prima che
Madre Coraggio: sarà recepito il suo messaggio alle tantissime
donne quotidianamente vittime di violenze e, sovente, con segnali di
pericolo di perdita della vita?
È pur vero che le richieste
di aiuto sono abitualmente sottovalutate, quando non del tutto
ignorate.
Bisogna insistere, fortemente
insistere, fortissimamente insistere: alla fine qualcosa cambierà.
Deve cambiare, prima che sia
la fine di tutto.
Bellissima notizia e bellissimo post: grazie! Da Palermo, un saluto cordiale.
RispondiElimina